Visita dermatologica

Che cos’è la visita dermatologica?

La visita dermatologica è un esame medico finalizzato a valutare lo stato di salute della pelle dell'intero corpo. Viene eseguita da un dermatologo, un medico specializzato nel campo della dermatologia e si tratta di un procedimento essenziale per escludere, diagnosticare o monitorare eventuali disturbi dermatologici. La pelle può manifestare varie patologie e lesioni antiestetiche che spesso causano nel paziente disagio sia a livello sociale che relazionale, con un impatto significativo anche dal punto di vista psicologico.

Quando è consigliabile effettuare una visita dermatologica?

La visita dermatologica è consigliata a tutti i soggetti che presentano patologie legate alla cute già note e che devono sottoporsi a controlli periodici. Viene consigliata anche dal medico curante al fine di accertare la natura di alcuni eventuali sintomi, quali:

Come avviene una visita dermatologica?

La visita dermatologica dura mediamente 20 – 30 minuti. Nella prima parte della visita è prevista l’anamnesi del paziente, verranno raccolte tutte le informazioni utili riguardanti la storia, lo stile di vita del paziente (alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie a carico, altri casi in famiglia di patologie dermatologiche, eventuale assunzione di farmaci) e informazioni sulla patologia (comparsa e durata della manifestazione e caratteristiche dei sintomi).

Nella seconda parte della visita il medico specialista passerà a esaminare le manifestazioni cutanee che hanno spinto il paziente a sottoporsi alla visita.  Se opportuno, il dermatologo potrebbe prescrivere ulteriori approfondimenti, suggerendo l’esecuzione di esami come il test allergologico, tampone o biopsia e esami del sangue.

Nel corso della visita può essere effettuata anche la mappatura dei nei.

Quali sono le principali patologie trattate?

Le patologie o i disturbi che possono essere diagnosticati o trattati durante la visita dermatologica sono molteplici. Tra i più comuni troviamo:

Esami strumentali e diagnostici

Preparazione all’esame

Non vi sono precauzioni o indicazioni particolari da seguire, è consigliato un abbigliamento comodo, per consentire al medico di esaminare le parti interessate. È buona norma portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante, altri esami precedentemente effettuati oltre ad eventuali esami del sangue recenti, anche se eseguiti per altri motivi, ed infine è necessario portare con sé un promemoria del nome degli eventuali farmaci assunti quotidianamente e delle eventuali allergie o intolleranze.